1

Pescicoltura Travasoni Azienda Agricola

 

 

Travasoni Ittica

Home
Chi siamo
Allevamento
Specie ittiche
Tecniche di pesca
Pesca sportiva
Fauna
Dove siamo
Contatti
 


 

 

      Regolamento di accesso alla pesca sportiva
Immagine di pescegatto
                  In vigore dal 1 Gennaio 2011
 

1.   La pesca viene effettuata all’esterno dell’azienda: e’ proibito entrare all’interno, dove si pratica l’allevamento.

2.   Ogni singola persona che entra (pescatore, accompagnatore oppure visitatore) deve essere socio, quindi tesserato, essendo questo un circolo associato all'Assolaghi-Federazione Nazionale Centri di Pesca.

3.   Ogni singolo socio deve avere il permesso di pesca, e può usare massimo 4 (quattro) canne munite di un unico amo. Il socio che utilizza abusivamente un numero di canne superiori a quelle consentite sarà tenuto al pagamento di un permesso intero per quante sono le canne usate.

4.   Il permesso di pesca e’ valido per 6 ( sei ) ore dall’entrata. La pesca sportiva si svolge nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 7.00 alle ore 13.00, in un turno unico.  Per Info tel. 0532 - 801396

5.   I permessi collettivi non sono ammessi eccetto i bambini, minori di 10 (dieci) anni, che si accompagnano ai genitori.

6.   Gli scambi di persona nel posto di pesca (con i visitatori o con gli accompagnatori) non sono ammessi.

7.   I minori devono essere accompagnati dai genitori o comunque da un responsabile, il quale ha il dovere di sorvegliarli, e se ne assume ogni responsabilità.

8.   E’ assolutamente vietata ogni tipo di pastura.

9.   Sono vietate come esche: bigattino bianco (verme carnario), cagnotto acciughe e simili, sangue di bue, interiora di qualsiasi animale ed impasti di ogni genere.

10. L’ambiente va rispettato: i rifiuti di ogni tipo, vanno depositati negli appositi contenitori.

11. Il comportamento dei soci, all’interno del circolo, non deve mettere in pericolo l’ incolumità propria e altrui:

a.  minima velocità di transito per le auto (a passo d’uomo)

b.  attenzione alla vicinanza all’acqua

c.  attenzione con l’attrezzatura da pesca

d.  vietato fare il bagno nelle acque

e.  vietato lanciare sassi, bottiglie e ogni altro oggetto nell’acqua

12.  La direzione del circolo non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o incidenti che si dovessero verificare a chiunque non osservi le suddette regole di comportamento. 

13. Essendo questo regolamento esposto all’entrata del circolo ogni socio che entra, automaticamente, ne viene a conoscenza e lo accetta.
 

Chiunque commetta infrazioni al regolamento vigente può essere allontanato dal luogo di pesca dall’Associazione e può essere denunciato all’Autorità Giudiziaria.

 


 

 

Progetto e realizzazione: Pescicoltura Travasoni